Background Image
Previous Page  8 / 16 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 16 Next Page
Page Background

Valutazione e riprogettazione delle strutture esistenti secondo l'Eurocodice 8 parte 3

(Rafforzamento e recupero degli edifici)

«

Nuovi metodi di analisi secondo l’Eurocodice 8 parte 3

Include tutti i metodi di analisi adeguati per la valutazione delle strutture esistenti secondo l’Eurocodice 8 parte 3. (Analisi statiche non lineari - Analisi

Pushover -, Metodo lineare e non lineare nel dominio di tempo (time history), metodo lineare spettrale dinamico secondo il fattore di comportamento

sismico q e i fattori di duttilità locali m). Inoltre comprende la produzione completa dei rapporti di resistenza per ogni elemento strutturale, la verifica di

rottura duttile o fragile e il calcolo del rapporto di taglio secondo l'Eurocodice 8 parte 3.

Possibilità di rappresentazione e verifica dei tamponamenti secondo l’Eurocodice 8 parte 3.

In SCADA Pro c’è la possibilità di inserire i tamponamenti nel modello della struttura. La simulazione avviene automaticamente con due aste diagonali

(tensa - compressa) e la scelta del materiale avviene attraverso una ricca libreria di murature pronte, con ulteriore possibilità di configurare e comporre

proprie pareti dai singoli materiali. Durante l’analisi, i tamponamenti si possono considerare omeno anche dopo il loro inserimento.

Vengono eseguite tutte la verifiche necessarie dell’eurocodice con contemporanea rimozione dei tiranti.

Riabilitazione di una sezione trasversale e rinforzi secondo l'Eurocodice 8-3 considerando tutti i materiali necessari:

• Pilastri: guaine in ghisa e calcestruzzo spruzzato, polimeri rinforzati con fibre, piastre in acciaio, processo di confinamento.

• Travi: strati di calcestruzzo iniettato o spruzzato, piastre di acciaio, polimeri rinforzati con fibre.

L’inserimento dei rinforzi avviene attraverso i nuovi editori inmodo rapido, facile e sotto la supervisione dell'utente. Il programma fornisce il calcolo

automatico dei momenti di resistenza della nuova sezione secondo i diagrammi di interazione M-N della nuova sezione, composta damateriali diversi

(cioèmateriale vecchio - nuovo). I Momenti di resistenza vengono calcolati per ogni valore dello sforzo assiale N. Inoltre viene effettuato il calcolo

automatico della quantità dei bulloni con le corrispondenti verifiche costruttive.

• Libreria completa di materiali “Sika” per il rafforzamento e il recupero.

• Integrazione del programma di calcolo degli ancoranti chimici emeccanici di “Fischer”.

• Dettagli di disegno e stampa completa con tutte le verifiche previste dal EC8 parte 3, con tabelle di risultati e schemi illustrativi.

www.scadapro.com