

Analisi e progettazione delle strutture per la resistenza sismica (EUROCODICE 8)
«
• Progettazione secondo la classe di duttilità (DCL, DCM, DCH)
• Analisi sismica con spettri di risposta orizzontali e verticali
• Possibilità di modificare manualmente gli spettri di risposta,
SRSS, CQC-metodo
• Analisi di tutte le categorie dell’edificio: sistema doppio
equivalente a telaio o a parete, a pareti duttili o no, a pendolo
capovolto, flessibile torsionalmente, a grande parete
debolmente armata.
• Calcolo automatico del coefficiente sismico q e del rapporto
au/a1.
• Verifica dei criteri di regolarità in pianta e in elevazione per edifici
con rientri e sporgenze. Controllo degli effetti di 2° ordine.
• Vincoli geometrici e relativi spostamenti interpiano.
• Generazione automatica delle combinazioni sismiche.
• Verifica dei nodi trave - pilastro.
• Elementi lineari, elementi retticolari, 2d - 3d elementi superficiali
finiti.
• Analisi di strutture miste (calcestruzzo e acciaio).
• Possibilità di modificare la somma delle masse sismiche
secondo agli autovalori considerati.
• Creazione automatica di scenari di analisi diversi, secondo i
metodi predefiniti (EC8, NTC2008, ecc).
• Tutte le analisi per la valutazione degli edifici esistenti secondo
EC8-3 (Analisi statica non lineare, analisi Pushover, analisi
statica elastica con il metodo dei coefficienti q e m). Stampa
completa di rapporti di resistenza per elemento. Controllo di
rotture duttili o fragili. Calcolo analitico del rapporto di taglio
secondo EC8-3 utilizzando le forze interne.
• Metodo lineare e non lineare nel dominio di tempo (time history)
della risposta della struttura sotto accelerogrammi e carichi
dinamici. Visualizzazione grafica in tempo reale del moto della
struttura deformata.
12
www.scadapro.com