

Progettazione di strutture in legno (EUROCODICE 5)
«
Progettazione delle strutture di legno
secondo EC5
Modellazione, analisi e dimensionamento delle strutture in
legno secondo l’EC5. Strutture in legno simulate, attraverso
una libreria ricca di sezioni tipo. Analisi lineare (simulazione
lineare del materiale), analisi elastica lineare con
distribuzione limitata, influenza della deformazione delle
connessioni.
i. Progettazione di una sezione per lo stato limite ultimo
Verifica della sezione a trazione / compressione parallela /
perpendicolare alla fibratura.
Verifica della sezione a flessione / taglio / torsione.
Verifica della sezione a tensioni combinate(Tensioni di
compressione inclinata rispetto alla fibratura, Flessione e
trazione assiale combinate (tensoflessione), Flessione e
compressione assiale combinate (pressoflessione)).
ii. Progettazione di un elemento strutturale per lo stato
limite ultimo (stabilità locale)
Verifica dei pilastri a compressione o compressione e
flessione (instabilità flessionale), Verifica delle travi a
flessione o combinazione di flessione e compressione
(instabilità laterale-torsionale)
iii. Verifica allo stato limite di esercizio
e controllo delle vibrazioni.
iv. Verifica di resistenza al fuoco
Progettazione delle connessioni degli
elementi di legno
Collegamenti con tasselli in acciaio, tipi di fissaggio (chiodi,
bulloni, viti, tasselli e U-forma delle unghie), collegamenti
con piastremetalliche forate e connettori a taglio.
Riguardo le connessioni conmezzi di unionemetallici si
possono considerare sia connessioni con piani di taglio
singoli che connessioni con piani di tagliomultipli, dove gli
elementi da unire sono:
• Connessioni legno-legno,
• Connessioni pannello-legno, o
• Connessioni acciaio-legno (verifica della resistenza della
piastra di acciaio secondo ΕΝ 1993-1-1 e ΕΝ 1993-1-8).
I tipi di carico possono essere simulati e che la connessione
deve sopportare sono:
• Carico trasversale all’anima della connessione,
• Carico assiale all’anima della connessione,
• Combinazione di carico trasversale e assiale.
È inoltre implementata la simulazione di carico trasversale
eccentrico della connessione (connessione amomento).
In SCADA Pro sono incluse tutte le disposizioni di EC5 sulle
distanze critiche delle connessioni sia tra loro che tra i lati
dell’elemento in legno
• connessioni conmezzi di unione a piastrametallica
punzonata
• connettori ad anello aperto e a tassello
• connettori a piastra dentata.
10
www.scadapro.com